Perché potresti pagare più tasse per una Panda che per una Porsche (se non usi il mio Excel)!
Se stai pensando di cambiare auto aziendale nel 2025, fai molta attenzione. Le nuove regole sulla tassazione dei fringe benefit potrebbero farti pagare molte più tasse di prima, e la cosa assurda è che potresti finire per versare più contributi per una Fiat Panda che per una Porsche o una Maserati!
Sembra incredibile, vero? Eppure, è così.
👉 In questo articolo scoprirai:
- Cos’è il fringe benefit e come viene tassato
- Cosa cambia nel 2025 rispetto agli anni precedenti
- Quali auto saranno più convenienti dal punto di vista fiscale
- Come usare il mio file Excel gratuito per calcolare esattamente il tuo costo mensile e scegliere la tua prossima auto aziendale!
Cos’è il fringe benefit per le auto aziendali?
Un’auto aziendale a uso promiscuo (cioè utilizzabile sia per lavoro che per uso personale) viene considerata un benefit per il dipendente. In altre parole, è come se la tua azienda, invece di darti dei soldi extra, ti stesse dando un beneficio di tipo diverso sotto forma di altri beni o servizi.
🔍 Come funziona la tassazione?
- Lo Stato considera l’auto aziendale come un reddito in natura e come tale viene tassato sulla base di una percentuale del suo valore.
- Questa percentuale cambia a seconda delle caratteristiche dell’auto e delle regole fiscali in vigore, che sono cambiate nel 2025.
Fino al 2024, la tassazione era basata sulle emissioni di CO₂, con un principio abbastanza logico: meno inquini, meno paghi. Ma dal 2025 le cose cambiano drasticamente. Capiamo come viene calcolato il fringe benefit e cosa cambia da quest’anno.
Come si calcola il fringe benefit
Il processo per calcolare il fringe benefit prevede 3 passi:

- Ottenere il costo di rimborso chilometrico dalle tabelle ACI
- Moltiplicare questo valore per 15.000
- Moltiplicare questo valore per un coefficiente, che storicamente era proporzionale alla Co2 emessa dall’auto in questione e prevedeva 4 fasce, che andavano a penalizzare le auto più inquinanti:

Come cambia la tassazione dell’auto aziendale nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo criterio per la tassazione del fringe benefit delle auto aziendali, andando a modificare proprio il coefficiente al punto 3.

Non conta più quanto l’auto inquina, ma solo il tipo di alimentazione. Ecco la nuova suddivisione:

📌 Cosa significa in pratica?
- Se nel 2025 scegli un’auto elettrica o plug-in hybrid, pagherai meno tasse di prima.
- Se scegli qualunque tipo di altra auto invece, indipendentemente che sia una berlina a benzina o un SUV a gasolio o una utilitaria full hybrid, pagherai molto di più rispetto agli anni passati.
- Paradossalmente una grossa ed inquinante auto sportiva, che precedentemente aveva una tassazione al 60% del valore del fringe benefit, oggi riceve uno sconto con una tassazione ridotta al 10%.
👉 Conseguenza diretta:
Una Fiat Panda ibrida a benzina avrà una tassazione più alta di una Porsche Taycan elettrica, un’auto sportiva ed estremamente più costosa (e che verosimilmente nell’intero ciclo di vita inquina di più) ma che rientra nelle agevolazioni per le auto elettriche. In pratica tra il 2024 ed il 2025 il “reddito aggiuntivo” che avete ricevuto dall’assegnazione di un’auto aziendale (che viene poi usato come base per la tassazione) è aumentato del 63% per la Fiat Panda ibrida a benzina ed è diminuito del 59% per la Porsche elettrica:

Alla faccia della neutralità tecnologica, vero? 😎
👉 L’utilitaria finisce per pagare più tasse dell’auto sportiva da ricchi!!
Quanto pagherai di tasse sulla tua auto aziendale?
Ora arriviamo alla domanda chiave: quanto ti costerà ogni mese l’auto aziendale in busta paga?
Una volta calcolato l’importo del fringe benefit come visto precedentemente, dobbiamo calcolare l’impatto fiscale, che dipenderà dai contributi previdenziali, dalla tassazione IRPEF e da un eventuale contributo del dipendente al costo dell’auto.
A questo punto hai 2 possibilità: calcolarti questi costi manualmente per ciascuna auto di tuo interesse, oppure utilizzare il file Excel che ho creato apposta per te (link in fondo alla pagina).
Come come? Vuoi usare il file Excel? Beh, lo sospettavo perché:
- Include tutte le auto presenti nelle tabelle ACI, senza che tu debba andare a scaricartele
- Ti dice già per ciascuna auto qual e’ il fringe benefit corretto da applicare, tra le n colonne presenti nel foglio ACI
- Ti permette di filtrare e fare confronti tra le auto che sono di tuo interesse
- Se investi 5 secondi nel selezionare la durata nel tuo leasing ed il tuo scaglione IRPEF ti calcolerà esattamente quanto andrai a pagare ogni mese e durante tutta il periodo in cui manterrai l’auto aziendale
🧮 Come usare il file Excel per il fringe benefit
Per prima cosa indica nelle celle B4 e B5 la durata del noleggio (secondo le indicazioni della tua azienda) e la tua aliquota IRPEF. L’aliquota INPS invece, salvo casi particolari, non va modificata perché uguale per tutti i dipendenti al 9,19%:

Successivamente utilizza i filtri (slicers) che trovi in cima al foglio Excel per selezionare la marca e la tipologia di alimentazione di tuto interesse e la tabella delle auto si aggiornerà di conseguenza. A titolo di esempio, guarda cosa succede quando filtro per “Alfa Romeo” e “Gasolio” oppure per “Peugeot” ed “Elettrico”:


Infine veniamo alla colonna “I”, denominata “Upgrade totale”. Potrebbe essere che la macchina ti venga concessa in uso totalmente gratuito (ad eccezione dei costi fiscali che abbiamo descritto prima) oppure che venga richiesta una partecipazione del dipendente al costo dell’auto.
È importante tenere traccia di questa informazione sia perché concorre al calcolo del tuo costo totale mensile sia perché il costo sostenuto dal dipendente riduce il benefit che stai ricevendo (perché una quota dell’auto la stai pagando tu) e quindi diminuisce l’importo delle tasse che andrai a pagare.
Nel mio caso, l’azienda mette a disposizione dei dipendenti una serie di auto diverse a seconda del livello del dipendente. Queste auto vengono concesse in uso gratuito (ad eccezione del fringe benefit). Tuttavia, il dipendente ha la possibilità di prendere un’auto della fascia superiore, pagando una quota aggiuntiva. Se questo accade anche nel tuo caso, devi inserire il costo complessivo che pagherai durante tutta la durata del leasing nella colonna I.
Viceversa, se questa possibilità non ti viene data, e puoi solo scegliere auto “a costo 0” lascia questa cella in bianco.
Ora, per fare un esempio concreto facciamo finta che sia interessato alla Peugeot 2008 e che per tutte le versioni disponibili l’azienda mi chieda un contributo di 1.000 Euro. Ecco quello che vedrò nel file:

E questo il significato di ciascuna colonna:
- Fringe Benefit Annuale: il valore proveniente dalle tabelle ACI
- Fringe Benefit Mensile: il valore annuale diviso per 12
- Upgrade totale: l’eventuale quota di costo a tuo carico, come descritto sopra, durante tutto il periodo di assegnazione auto
- Upgrade mensile: l’upgrade totale diviso per il numero di mensilità indicate nella cella B4
- INPS mensile: avendo un “reddito aggiuntivo” dovrai pagare piu contributi previdenziali, calcolati come “fringe benefit mensile” meno l’eventuale upgrade mensile per l’aliquota della cella B6
- Importo IRPEF: alla stessa stregua dell’INPS mensile, l’intero fulcro del calcolo del fringe benefit è capire quante tasse in piu’ pagherai; queste si calcolano come il “fringe benefit mensile” meno “il contributo di “upgrade mensile” meno la quota calcolata in “INPS mensile” moltiplicata per lo scaglione IRPEF selezionato in B5
- Tasse: la somma tra INPS ed IRPEF mensile
- Costo mensile: la somma tra il costo di upgrade mensile e le tasse da pagare (ma attenzione: se il costo di upgrade è così alto da azzerare completamente la componente di tasse, allora il costo sara pari al solo costo di upgrade
- Costo complessivo: il costo mensile moltiplicato per il numero di mesi inclusi in B4
A questo punto sarai in grado di confrontare tutte le auto di tuo interesse e decidere qual è quella migliore per te (o quella che ti farà spendere di meno!)
Conviene ancora scegliere un’auto aziendale nel 2025?
Non giriamoci troppo attorno. L’auto aziendale è un benefit importantissimo per un lavoratore dipendente. Soprattutto se la quota di carburante è totalmente a carico dell’azienda.
Tuttavia, con queste nuove regole, l’impatto fiscale a carico del dipendente diventa molto più variabile rispetto al passato e l’assegnatario di un’auto aziendale (se non sceglie il modello con attenzione o se non glie viene data la possibilità di scegliere) rischia di pagare migliaia di Euro in più rispetto all’anno passato.
Per non parlare naturalmente del paradosso della Panda e della Porsche mostrato precedentemente.
Cosa deve fare quindi un dipendente quando sceglie la prossima auto aziendale:
1️⃣ Privilegiare (quando possibile) auto elettriche e plug-in hybrid, per beneficiare delle agevolazioni fiscali (come visto nell’esempio precedente della Peugeot 2008, la versione ibrida mi costerà 4 volte e mezzo quella elettrica!)
2️⃣ Verificare attentamente sia l’impatto fiscale che il costo di upgrade (che mi permette di “abbattere” il fringe benefit)
3️⃣ Utilizzare il file che ho creato per te!
Se stai per firmare un contratto con auto aziendale, fai bene i calcoli prima di scegliere il modello!
Scarica il file Excel per calcolare la tassazione della tua auto aziendale
“Ok, me la stai menando con questo file Excel da oltre 1400 parole fa. Mi dici dove lo posso scaricare?”
Giusto, direi che hai proprio ragione. Finalmente siamo arrivati al dunque.
📊 👉 Scaricalo qui: Auto aziendale – calcolo fringe benefit 2025.xlsx
Con questo calcolatore potrai:
✅ Simulare l’impatto fiscale di diverse auto aziendali
✅ Confrontare i costi tra benzina, diesel, ibrido ed elettrico
✅ Evitare brutte sorprese in busta paga
Conclusioni
La tassazione delle auto aziendali nel 2025 cambia radicalmente e potrebbe rendere alcune scelte molto più costose di quanto pensi.
👉 Se devi cambiare auto aziendale, fai attenzione a questi punti chiave:
🔹 Scegli con cura il tipo di alimentazione: le auto elettriche e plug-in sono le uniche a beneficiare delle agevolazioni.
🔹 Calcola l’impatto fiscale prima di accettare un’auto aziendale.
🔹 Scarica il file Excel per avere una previsione esatta del costo mensile.
💬 Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Scrivimi nei commenti!
📩 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità di BITE Salad? Clicca qui o scansiona il QR code che trovi in questa pagina per iscriverti al mio canale WhatsApp (niente spam e niente fuffa, solo una notifica ogni volta che pubblico un nuovo contenuto).
Di questo articolo ho anche realizzato un video per il mio canale YouTube. Lo puoi vedere qui:
Buongiorno,
non riesco ad utilizzare il foglio Excel, cliccando su qualsiasi marca di auto non trovo nessun modello disponibile.
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie
Buongiorno Salvo, mio errore! avevo lasciato un filtro nella colonna “modello”. Riprova ora, dovrebbe funzionare tutto correttamente.