budget familiare fondo emergenzaNon investire se prima non hai fatto QUESTO!

Se nelle settimane passate ti ho raccontato come secondo me non va fatta Educazione Finanziaria mi sembra anche corretto che ti dica cosa è importante fare, per avere una situazione finanziaria solida. Oggi quindi ti voglio parlare di 2 azioni di fondamentale importanza da fare prima di cominciare a pensare a qualunque tipo di investimento: avere un budget familiare ed un fondo di emergenza.

Per farti capire perché sono così importanti, ti racconto una storia, che vede Pippo come protagonista.

Pippo ha 25 anni ed il suo primo stipendio in tasca.  Passa ore su YouTube a guardare video di finti guru che, in diretta da Dubai, gli spiegano come diventare milionario in una settimana.  

Pippo si fa convincere a investire i suoi unici 1.000 Euro nel trading di criptovalute. I primi 2 giorni tutto sembra andare alla grande, il valore raddoppia e Pippo si sente un genio.  

Ma poi succede che da Washington, un pazzo coi capelli arancioni destabilizza i mercati e nel giro di una settimana il valore del portafoglio di Pippo scende a 500 Euro.  

E siccome le sfighe non arrivano mai da sole… 💥 La sua macchina si rompe. Servono 1.000 euro per ripararla. Panico.  

Pippo liquida in tutta fretta il suo investimento, si porta a casa una perdita secca del 50% e con il cappello in mano va a chiedere 500 euro in prestito ai suoi genitori.  

Ecco, questa storia palesemente inventata è in realtà uno dei più classici errori commessi da chi (magari attratto da “facili guadagni” raccontati da amici e colleghi) si improvvisa investitore senza un’adeguata pianificazione.

La verità però è che evitare il destino di Pippo è molto più semplice di quanto pensi. Ti basta fare due cose fondamentali prima ancora di investire un solo euro: devi innanzitutto tenere fare il budget familiare e poi crearti il fondo di emergenza. Vediamo un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

[AZIONE n.1] Il budget familiare

La prima cosa che devi fare prima di investire è capire quanti soldi puoi realmente permetterti di investire. Sì perché l’investimento migliore viene fatto mettendo da parte una determinata somma, regolarmente tutti i mesi, nel corso di molti anni.

Quindi non basta dire “vedo a fine mese cosa mi avanza” oppure “investo 1000 Euro quando li ho”.   

No, questo e’ uno dei classici errori “da principianti”. Se vogliamo che i soldi lavorino per noi, invece che essere noi a lavorare per i soldi (come dice Robert Kiyosaki in “Padre Ricco Padre Povero“) occorre essere costanti per costruire un patrimonio che nel corso dei decenni diventerà consistente.

Per capire quanti soldi puoi investire OGNI MESE devi quindi avere al 100% sotto controllo la tua situazione finanziaria.

Per farlo serve un metodo chiaro per tracciare entrate e uscite e quindi calcolare la tua capacità di risparmio.  📊

Su questo blog ho già condiviso un file Excel semplificato per tenere sotto controllo le spese familiari (ti anticipo che sto lavorando a una nuova versione migliorata e totalmente automatizzata del file che presenterò qui e sul mio canale YouTube nelle prossime settimane; per essere certo di non perdertelo iscriviti al mio canale WhatsApp 🔔 e non temere lo spam: come al solito, cerchiamo di fare tanta sostanza e zero fuffa).  

👉 Ma concretamente che cosa devi fare? Devi semplicemente tracciare ogni mese per almeno 2-3 mesi tutte le tue entrate e tutte le tue uscite, divise in macro-categorie (come mutuo, spesa trasporti eccetera).  

Questa fase iniziale di 2-3 mesi è fondamentale per almeno 2 motivi: 

 1️⃣ Per sapere esattamente quanti soldi ti entrano e quanti te ne escono, cioè per calcolare la tua capacità di risparmio attuale, così da sapere quanto sarai in grado di investire tutti i mesi. La tua capacità di risparmio la puoi ottenere con una semplice sottrazione tra il totale delle tue entrate ed il totale delle tue uscite. La capacità di risparmio sarà quello che potrai permetterti di investire tutti i mesi sulla base delle tue spese attuali. Ma attenzione al punto 2.

 2️⃣ Per identificare le spese inutili e capire quali puoi tagliare. Facendo questo esercizio infatti ti renderai conto di quanti soldi butti in cavolate che ti danno pochissima soddisfazione, ed allora vedrai che eliminare queste spese sarà un gioco da ragazzi. Diciamo che l’obiettivo di questo esercizio sarà quindi fare una specie di “spending review“, in virtù della quale la tua capacità di risparmio dovrebbe aumentare nel tempo, sia perché auspicabilmente il tuo stipendio aumenterà, sia perché sarai diventato piu bravo a gestire le tue uscite.

Passati questi 3 mesi iniziali, non è che te ne devi dimenticare. No, questo è un esercizio che devi continuare a fare per sempre. Solo così avrai sempre le tue finanze al 100% sotto controllo. 

🔥 Quindi, anche se il momento giusto per iniziare a monitorare le tue spese era qualche anno fa, se ancora non lo hai ancora fatto, è bene che cominci subito! 

[AZIONE n.2] Il fondo di emergenza

Ora che sai esattamente quanti soldi riesci a risparmiare ogni mese, è il momento di fare la cosa più noiosa ma probabilmente anche la più importante di tutte: mettere da parte un fondo di emergenza.  

Lo so che stavi già scalpitando e volevi correre a comprare la prossima crypto che svanirà nel nulla come fumo nell’aria…Ma ti ricordi cos’è successo a Pippo? Se avesse avuto un fondo di emergenza, non avrebbe dovuto svendere il suo investimento in perdita né chiedere i soldi in prestito ai genitori per riparare la macchina, quindi è opportuno stare concentrati ancora qualche minuto e capire molto bene! 🎭

👉 Immagina il fondo di emergenza come una cintura di sicurezza, che ti permetterà di affrontare gli imprevisti senza toccare i tuoi investimenti. Perché gli imprevisti arriveranno, è solo questione di tempo. E gli alti e bassi dei mercati delle ultime settimane (a causa del sopra-citato pazzo coi capelli arancioni) ne sono la dimostrazione pratica.

Per costruire un fondo di emergenza riprendiamo di nuovo i dati che abbiamo a disposizione grazie all’azione n.1.

Io ti consiglio di mettere da parte una cifra pari ad almeno 6 volte le tue spese mensili medie (in caso di alte spese fisse e/o famiglie monoreddito, meglio stare piu vicini a 12 volte, al posto di 6).  

Questa cifra dovrà essere accantonata ma sempre disponibile per il prelievo in caso di emergenza. Che sia l’auto rotta, o un licenziamento o un’altra spesa imprevista, questo fondo servirà a farti dormire tranquillo la notte, sostanzialmente fregandotene dell’andamento dei mercati nel breve periodo.

💰 Dove tenere questi soldi? Qui torniamo alla critica che ti ho già citato sopra ad un altro YouTuber che ha deciso di investire il suo fondo di emergenza in uno strumento rischioso.  

No, non ci siamo proprio. Tu non devi fare questo errore.

Il fondo di emergenza non è quella parte del mio capitale da cui ricerco il rendimento. No, il solo scopo del fondo di emergenza e di garantirmi protezione.  

Il modo migliore per gestire il fondo di emergenza quindi, è aprirsi un bel conto deposito svincolabile, possibilmente separato dal conto corrente principale, così da non avere mai la “tentazione” di usare quei soldi per le spese quotidiane.

In questa maniera mentre i soldi saranno sempre disponibili sul conto deposito mi genereranno anche un piccolo interesse. Che poi non è nemmeno così piccolo, dato che oggi alcuni conti deposito offrono interessi fino al 3-4% l’anno.

In conclusione

Soltanto a questo punto, dopo che avrai contezza della tua situazione finanziaria (il budget familiare) ed avrai costruito una rete di sicurezza che ti potrà proteggere da eventuali imprevisti (il fondo di emergenza), potrai dedicarti (finalmente) a definire la tua strategia di investimento.

🔥 Quindi non fare come Pippo, prima Pianifica e poi agisci. Soltanto in questo modo potrai permetterti di investire con serenità, anche quando le crisi dei mercati – che arrivano sempre, prima o poi – metteranno a dura prova le tue coronarie.

Tu che sei arrivato fin qui, fai il budget familiare ed hai già un fondo di emergenza o ti affidi alle preghiere per “speriamo non ti succeda niente”? Scrivimelo nei commenti!

Sulla traccia di questo articolo ho anche pubblicato un video su YouTube, che ti lascio anche nel lettore integrato qui di seguito. Buona visione e buoni investimenti a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *